A CHI SI RIVOLGE
La consulenza filosofica di coppia si rivolge a coppie che stanno attraversando un momento di crisi nella loro relazione e desiderano ricevere ascolto e supporto per comprendere e superare incomprensioni e difficoltà e giungere ad una relazione più consapevole e armoniosa.

In quali casi può essere utile intraprendere un percorso di coppia?
Difficoltà e momenti di crisi sono comuni e naturali in un rapporto d’amore, a maggior ragione se di lungo corso e, in genere, possono essere affrontati e superati con un dialogo sincero e amorevole.
Talvolta, però, può accadere che il coinvolgimento emotivo renda la comunicazione difficoltosa, che alcuni problemi risultino più complicati da affrontare o che, apparentemente superati, tornino, invece, a ripresentarsi nel rapporto rendendo necessario l’aiuto di uno sguardo esterno alla coppia per meglio comprendere le dinamiche relazionali in atto tra i partner.
Le ragioni che possono spingere una coppia a rivolgersi ad un percorso di consulenza possono essere molte ma le più frequenti in genere sono le seguenti:

Come si svolge un percorso di consulenza di coppia?
Il percorso di consulenza individuale si articola in incontri settimanali, della durata di circa un’ora. La durata del colloquio non è tassativa e, in alcuni casi, può arrivare a 90 minuti qualora la situazione lo richieda.
Dopo i primi tre incontri conoscitivi (il primo dei quali gratuito), la coppia sarà libera di valutare se proseguire o meno il percorso. La durata complessiva del percorso non è quantificabile a priori e varia a seconda della situazione specifica e della complessità delle problematiche che necessitano di essere affrontate. Indicativamente può andare da un minimo di 10 incontri ad una durata massima di 6 mesi.

Benché ogni coppia sia costituita da soggetti singoli il percorso di coppia non si sofferma su problematiche soggettive – che possono essere meglio affrontate in un percorso individuale – ma si concentra, piuttosto, sulle difficoltà relazionali della coppia.
Alle sedute, pertanto, partecipano sempre entrambi i partner. Non di rado, tuttavia, può accadere che, concluso il percorso di coppia, uno dei due partner decida di intraprendere un percorso personale.
Per un ulteriore approfondimento sul tipo di approccio e la differenza con altri tipi di percorso vai alla pagina FAQ