Consulenza filosofica

Verona

Menu

Vai al contenuto
  • Home
  • Chi siamo
  • COSA OFFRIAMO
    • CONSULENZA INDIVIDUALE
    • CONSULENZA DI COPPIA
    • SOSTEGNO ALLA GENITORIALITÀ
    • CONSULENZA PER BAMBINI
    • CONSULENZA PER ADOLESCENTI
    • GRUPPO DI SOSTEGNO PER “DONNE CHE AMANO TROPPO”
    • PROGETTI DI FORMAZIONE
    • Caffè filosofici
  • Contatti
  • FAQ

CONSULENZA INDIVIDUALE

Che tipo di aiuto offriamo:

Il percorso di consulenza filosofica individuale si rivolge a chi sta affrontando una crisi esistenziale, a chi vive una situazione dolorosa o conflittuale nella sfera affettiva, famigliare o professionale e sente l’esigenza che qualcosa cambi realmente nella propria vita e nella qualità delle proprie relazioni.

I principali ambiti di intervento della consulenza filosofica riguardano: un’esigenza di cambiamento personale, la necessità di fare luce sui propri desideri prima di prendere una decisione importante (sposarsi, diventare genitore, cambiare lavoro, trasferirsi ecc.), problemi nella relazione di coppia o, più in generale, nelle relazioni personali; difficoltà legate alla genitorialità, l’esigenza di ricevere sostegno durante un vissuto di malattia, la necessità di elaborare un lutto; o ancora, un bisogno di riqualificazione professionale e/o un disagio legato all’ambiente di lavoro (stress, burn-out, mobbing, disoccupazione).  

Come si svolge un percorso di consulenza filosofica?

Il percorso di consulenza individuale si articola in incontri settimanali, della durata di un’ora, volti ad esaminare le situazioni sentite come problematiche e a individuare le possibili modalità di intervento, per attraversare e superare un momento di disorientamento o di difficoltà. 

Gli incontri in genere si tengono in presenza ma, se la distanza non lo consente, possono essere tenuti anche via skype o altra piattaforma.  

Dopo i primi tre incontri conoscitivi (il primo dei quali gratuito), la persona sarà libera di valutare se proseguire o meno il percorso poiché, quando si intraprende un lavoro su di sé, è molto importante avere la sensazione che la persona a cui ci si è rivolti è proprio quella che fa al caso nostro. Infatti, nonostante la fiducia si costruisca nel tempo, fin da subito si può avvertire o meno un sensazione di sintonia che è sempre bene ascoltare per la buona riuscita del percorso. In ogni caso, in qualsiasi momento e per qualsiasi ragione, la persona seguita potrà sempre decidere di interrompere il percorso. 

La consulenza filosofica è un forma d’ascolto e d’aiuto che si basa sul potere curativo delle parole, perciò, durante le sedute, la persona parlerà liberamente di sé e dei propri problemi potendo contare sul dialogo con le consulenti in un confronto continuo e in assenza di giudizio. 

Si ragiona insieme sui problemi per capire cosa impedisce di superarli e trovare le soluzioni più adatte ad ognuno, a partire dal proprio modo di essere e dalle proprie esigenze. 

La durata del percorso non è quantificabile a priori e varia a seconda della complessità della problematica. Indicativamente può andare da un minimo di 10 incontri – qualora l’esigenza sia quella di mettere a fuoco le ragioni di un disagio che può essere affrontato senza necessità di un accompagnamento – ad una durata massima di due anni. 

Chi è il consulente filosofico?

Il consulente filosofico è un/a professionista che, in possesso di una laurea magistrale, in genere in ambito umanistico, ha conseguito una specializzazione, abilitante alla professione di consulente filosofico, conseguita in master universitari o scuole di specializzazione. 

Benché alcuni ambiti di intervento siano affini a quelli dello psicologo, il consulente filosofico ha una formazione e un approccio differenti da quello psicologico.

La consulenza filosofica nasce, infatti, negli anni ’80 del Novecento, come alternativa alle psicoterapie e si occupa di difficoltà e sofferenze comuni, non prevede un approccio terapeutico e non tratta problemi patologici. Chi si rivolge alla consulenza filosofica non ha necessità di essere curato/a da disturbi diagnosticabili, ma di essere aiutato/a a superare un momento di difficoltà con maggiore consapevolezza.

Molte ferite dell’anima non richiedono un approccio terapeutico ma, allo stesso tempo, non possono essere affrontate da soli o soltanto con l’aiuto delle persone care. 

Chi si rivolge alla consulenza, in genere, non si accontenta di sopportare o adattarsi ad una situazione di disagio ma vuole capire cosa sta accadendo dentro di sè e nella propria vita per affrontare i problemi con maggiore chiarezza e lucidità. 

Il nostro approccio 

La consulenza filosofica è un nuovo approccio alla relazione di cura che recupera il senso originario della filosofia intesa come pensiero applicato ai problemi della vita.  

In origine, infatti, la filosofia non coincideva col pensiero astratto, ma consisteva in quel particolare esercizio del pensiero che nasce dal porsi domande di fronte alle cose del mondo che non hanno un’immediata spiegazione.  

Tutti gli esseri umani sono filosofi, perché il pensiero appartiene a tutti e tutte anche se, talvolta, è più facile lasciare che qualcuno pensi al posto nostro. È filosofo chiunque non smette di porsi domande e desidera evolvere nella propria ricerca personale per diventare sempre più consapevole di sé, delle proprie relazioni e dei propri desideri. 

Cosa voglio veramente? Cos’ho fatto per meritarmi questo? Sto facendo la cosa giusta? Sono capace di amare? Sono un buon genitore? Domande simili sono domande filosofiche che chiunque può trovarsi a porsi nel corso della propria vita.

Questo continuo interrogarsi e mettere in questione ciò che sembra scontato e immutabile può sembrare faticoso o persino inutile ma, a ben vedere, è essenziale per giungere ad una conoscenza più profonda di sé e a vivere un’esistenza più felice e ricca di senso.  

Si tratta, perciò, di domande preziose che possono nutrire la vita e aprirla a nuove possibilità o diventare angoscianti se cadono nel vuoto e nell’indifferenza, se non c’è nessuno disposto ad ascoltarle con la dovuta cura e attenzione.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com
  • Segui Siti che segui
    • Consulenza filosofica
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Consulenza filosofica
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra