Che cos’è la consulenza filosofica?
La consulenza filosofica è un nuovo approccio alla relazione di cura che, a partire da una consolidata tradizione filosofica, risponde al bisogno umano di trovare senso di fronte a situazioni problematiche, ma non per questo patologiche, che possono presentarsi nell’esperienza comune…
Perché la filosofia può aiutare nella vita?
Di fronte alla parola filosofia ci si potrebbe sentire in soggezione immaginando che, per affrontare un percorso di questo tipo, sia necessario essere esperti di filosofia o essere persone particolarmente introspettive e riflessive. Non è così. La parola filosofia significa…
In cosa consiste l’approccio filosofico?
Il principale strumento che la filosofia mette a disposizione di ognuno/a per comprendere se stesso/a e gli altri è il dialogo. Il dialogo è una forma di ricerca della verità – intesa in senso soggettivo non con la v maiuscola – che impegna due persone o due parti della propria coscienza …
Come faccio a sapere se è il percorso giusto?
Molti bisogni dell’anima non richiedono un approccio terapeutico, ma nemmeno possono trovare soddisfazione solo con il supporto e la vicinanza di amici e famigliari. In tutti questi casi prendersi del tempo per fermarsi a riflettere su cosa sta accadendo nella propria vita…
Come si svolge un percorso di consulenza?
Il percorso di consulenza individuale si articola in incontri settimanali della durata di circa un’ora, volti ad esaminare le situazioni sentite come problematiche e a individuare le possibili modalità di intervento, per attraversare e superare un momento di disagio o difficoltà…
Chi è il consulente filosofico?
Il consulente filosofico è un/una professionista che, in possesso di una laurea magistrale – in genere in ambito umanistico – ha conseguito una specializzazione abilitante alla professione di “consulente filosofico”, conseguita in master universitari…
Quando è nata la professione di consulente filosofico?
La consulenza filosofica è un approccio nuovo e antichissimo al tempo stesso: antico perché la filosofia, fin dalla sua origine nel VI sec. a.C, si è sempre occupata di dare risposta alle domande che gli esseri umani si pongono su di sé e sul mondo; nuovo, poiché come professione moderna nasce negli anni ’80 del secolo scorso in Germania, per poi diffondersi…
Che differenza c’è tra il consulente filosofico e lo psicologo?
Sebbene entrambi gli approcci si basino su un lavoro di parola, gli ambiti di intervento, l’approccio e la metodologia utilizzata dalle due figure professionali sono sostanzialmente differenti. La consulenza filosofica non è un nuovo tipo di psicoterapia, ma un’alternativa alle psicoterapie. La differenza principale consiste nel fatto che la consulenza filosofica…
La consulenza filosofica e il coaching sono la stessa cosa?
No, i due approcci hanno in comune il fatto di non essere percorsi terapeutici, ma si tratta di percorsi molto differenti per metodologia e ambito di intervento. Il coaching, come ricorda il termine stesso, nasce in ambito sportivo come forma di supporto e stimolo al raggiungimento di un obiettivo attraverso il potenziamento di capacità e competenze personali…