Consulenza filosofica

Verona

Menu

Vai al contenuto
  • Home
  • Chi siamo
  • COSA OFFRIAMO
    • CONSULENZA INDIVIDUALE
    • CONSULENZA DI COPPIA
    • SOSTEGNO ALLA GENITORIALITÀ
    • CONSULENZA PER BAMBINI
    • CONSULENZA PER ADOLESCENTI
    • GRUPPO DI SOSTEGNO PER “DONNE CHE AMANO TROPPO”
    • PROGETTI DI FORMAZIONE
    • Caffè filosofici
  • Contatti
  • FAQ

CONSULENZA PER ADOLESCENTI

A CHI SI RIVOLGE

I percorsi di consulenza filosofica rivolti agli adolescenti offrono sostegno e aiuto a ragazzi e ragazze che vivono:

SEGNALI DI MALESSERE: MESSAGGI DA DECIFRARE

In altri casi, pur non essendoci situazioni di difficoltà immediatamente riconoscibili, è possibile che i genitori colgano dei segnali di malessere (ad esempio: difficoltà a concentrarsi nei compiti, un periodo di inappetenza, mutismo, insonnia, ecc.) che un percorso di consulenza può aiutare a contestualizzare e decodificare.

In genere, infatti, i più giovani, proprio per la loro età, non sono in grado di riconoscere ed esprimere chiaramente il motivo del loro malessere, ma lo fanno attraverso comportamenti che, talvolta, al genitore risultano difficili da comprendere e interpretare.

In quali casi può essere d’aiuto rivolgersi alla consulenza filosofica?

Gli adolescenti sono chiamati ad attraversare una fase di crescita e cambiamento molto delicata, in cui per la prima volta sperimentano autonomamente le relazioni affettive e sociali, definiscono i propri valori e si trovano ad affrontare scelte che orienteranno in modo significativo il loro percorso di vita.

Spesso questo passaggio critico provoca nei ragazzi un disorientamento che può portarli ad assumere atteggiamenti difensivi di vario tipo: ostilità verso i familiari, comportamenti trasgressivi o esibizionistici, eccessiva esposizione al rischio, ritiro sociale ecc. Accade spesso che i genitori, in totale buona fede, siano indotti a pensare che i problemi dei ragazzi si risolveranno da soli nel tempo, una volta che il ragazzo sarà adulto. In realtà, quanto prima il malessere dei ragazzi viene riconosciuto e preso in carico tanto prima si risolverà precocemente senza correre il rischio che, invece, si strutturi in un problema più significativo (tossicodipendenza, disturbo del comportamento alimentare, disturbo psichico).

LA CONSULENZA FILOSOFICA NON È UNA PSICOTERAPIA

Come nel caso della consulenza filosofica rivolta ad adulti, anche per quanto riguarda i percorsi rivolti ad adolescenti, non si tratta di interventi terapeutici: il ragazzo che affronta un percorso di consulenza filosofica non ha necessità di essere curato da un disordine psichico o da un disturbo cognitivo diagnosticabili, ma di essere compreso nel suo disagio emotivo, affettivo e relazionale e di essere supportato per poterlo affrontare e superare nel modo migliore.

La specificità di un intervento filosofico consiste nel riconoscere l’unicità del ragazzo o della ragazza, il suo particolare modo di esprimersi e fare le cose, per individuare le sue esigenze educative specifiche e favorire lo sviluppo di talenti e attitudini soggettive. 

Come si svolge un percorso di consulenza rivolto a ragazzi e ragazze?

IL PRIMO COLLOQUIO

Nel primo colloquio il o i genitori verranno accolti da soli in modo da poter condividere le ragioni che li hanno spinti a valutare l’opportunità di offrire al ragazzo/a un percorso di consulenza filosofica e trovare insieme la modalità migliore per comunicare al figlio/a l’opportunità di un incontro conoscitivo con la consulente. 

COMUNICARE L’INIZIO DEL PERCORSO AL RAGAZZO/A

Molti genitori vivono con preoccupazione la necessità di comunicare tale decisione temendo che il figlio possa sentirsi sbagliato o credere di aver fatto qualcosa che non va. In realtà, quando la decisione di  rivolgersi alla consulenza viene comunicata in modo adeguato, i ragazzi si sentono visti e ascoltati e sono sollevati per il fatto che i genitori si siano accorti del loro malessere e stiano facendo in modo di aiutarli.

GLI INCONTRI SETTIMANALI

Il ragazzo, accompagnato dai genitori solo se necessario, sostiene da solo il colloquio con la consulente. La durata complessiva dell’incontro è di un’ora.

La finalità dei colloqui è di fare in modo che i ragazzi possano affrontare la situazione esistenziale che vivono, coniugando prospettive che li attirano e compiti che li attendono, libertà e responsabilità.

Il percorso di consulenza filosofica consente di dare significato ai comportamenti del ragazzo mediante strumenti che gli/le permettano di esprimere le ragioni del suo disagio attraverso i linguaggi che gli sono più propri. 

Gli adolescenti, infatti, si rivelano sempre molto ricettivi e costruttivi, se messi in grado di esprimersi adeguatamente. Ciò avviene, in primo luogo, quando trovano in chi li ascolta un vivo interesse a scoprire le qualità che garantiranno ad ognuno di loro di trovare un giorno il proprio posto nel mondo.

Attraverso il percorso di consulenza i motivi di disagio avranno modo di emergere ed essere elaborati per permettere al ragazzo/a di avere una visione della propria esperienza di crisi come un momento di integrazione di tutte le dimensioni più importanti di sé, in cui desideri, aspettative, motivazioni, gusti, capacità, vocazioni dovrebbero poter trovare un riconoscimento sempre maggiore, in un continuo lavoro di riequilibrio e armonizzazione.

IL RUOLO DEI GENITORI

Accanto agli incontri rivolti al ragazzo/a sono previsti colloqui telefonici e incontri in presenza con i genitori per discutere di ciò che emerge nel corso delle sedute con il ragazzo o la ragazza e trovare insieme le soluzioni per aiutarlo/a ad attraversare e superare le ragioni del suo disagio.

In alcuni casi, può essere suggerito ai genitori di intraprendere un percorso parallelo di sostegno alla genitorialità in modo tale da rendere più efficace il cambiamento e favorire il benessere del nucleo famigliare nel suo complesso.

Navigazione articolo

← PROGETTI DI FORMAZIONE
Caffè filosofici →
Crea un sito web o un blog su WordPress.com
  • Segui Siti che segui
    • Consulenza filosofica
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Consulenza filosofica
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...