Consulenza filosofica

Verona

Menu

Vai al contenuto
  • Home
  • Chi siamo
  • COSA OFFRIAMO
    • CONSULENZA INDIVIDUALE
    • CONSULENZA DI COPPIA
    • SOSTEGNO ALLA GENITORIALITÀ
    • CONSULENZA PER BAMBINI
    • CONSULENZA PER ADOLESCENTI
    • GRUPPO DI SOSTEGNO PER “DONNE CHE AMANO TROPPO”
    • PROGETTI DI FORMAZIONE
    • Caffè filosofici
  • Contatti
  • FAQ

Quando è nata la professione di consulente filosofico?

La consulenza filosofica è un approccio nuovo e antichissimo al tempo stesso: antico perché la filosofia, fin dalla sua origine nel VI sec. a.C, si è sempre occupata di dare risposta alle domande che gli esseri umani si pongono su di sé e sul mondo; nuovo, poiché come professione moderna nasce negli anni ’80 del secolo scorso in Germania, per poi diffondersi nel resto d’Europa e del mondo.

Il primo a teorizzare la specificità della consulenza filosofica come professione è stato il filosofo tedesco Gerd B. Achenbach nel 1981 ma, in realtà, il primo consulente filosofico di cui sia abbia traccia nella storia può essere considerato Socrate.   

In tal senso si potrebbe dire che il consulente filosofico, nel suo approccio di ascolto e cura, si rifà a Socrate come lo psicoterapeuta si rifà a Freud. 

Crea un sito web o un blog su WordPress.com
  • Segui Siti che segui
    • Consulenza filosofica
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Consulenza filosofica
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra